Sole Asfalti - Gambugliano 1-0
- soleasfalti
- 16 nov 2015
- Tempo di lettura: 7 min
Formazione: De Bernardin (Gennaro), Zanotto (Gabrele), Galvanin, Xotta, Beltramelli, Maculan (Balaji), Segato, Carollo (Badocco), Gallio (Schiavo), Bigi, Papa (Carraro).
A disp: Gennaro, Gabrele, Balaji, Badocco, Pobbe, Schiavo, Carraro
Rete: Bigi
Nella giornata della controprova il Sole torna alla vittoria e batte il Gambugliano 1-0 in una partita tutt’altro che semplice. Orfana del portiere Falcone e con Gennaro in non perfette condizioni fisiche, Mr. Zanini ha la disponibilità di De Bernardin che arriva ad una manciata di minuti dall’inizio della partita. A sorpresa viene schierato Gallio nel ruolo di rifinitore mentre Beltramelli ritrova il suo posto al centro della difesa. La partita inizia subito bene per la squadra che già dai primi passaggi appare in palla: dopo 5 minuti un lancio di Xotta viene Ciccato dal terzino destro ospite, Gallio serve in profondità Papa che all’interno dell’area si libera del proprio diretto avversario ma viene steso. L’arbitro, bravo nell’occasione, fa proseguire perché vede accorrere Bigi che insacca per il suo secondo gol stagionale. Il Sole comincia a far girare palla per cercare di stancare i più giovani e rapidi giocatori ospiti che cercano di avanzare il proprio baricentro per raggiungere il pareggio. Nel farlo però, lasciano ampi spazi ai giocatori di casa che però difettano in precisione: Bigi ha l’occasione per il raddoppio quando in una ripartenza, penetra in area, supera il proprio avversario e spara alto non accorgendosi dell’accorrente Papa solo al centro dell’area. Poco prima un rigore sospetto su Bigi non viene fischiato, il numero 7 del Sole si libera in velocità e viene stretto nella morsa dei due difensori: il direttore di gara fa proseguire. A pochi secondi dalla fine il Gambugliano si fa pericoloso su calcio d’angolo: il terzino destro ospite si trova misteriosamente solo a colpire di testa. De Bernardin si tuffa ma è provvidenziale l’intervento di Zanotto sulla linea che agevola la presa del num. 1 del Sole.
Nel secondo tempo la squadra di casa parte bene nonostante De Bernardin accusi un fastidio al polpaccio e venga sostituito da Gennaro. Dopo pochi secondi non viene fischiato un clamoroso rigore a Papa, vistosamente trattenuto al momento di colpire in tuffo di testa a pochi metri dal portiere. Al minuto 8 il Gambugliano preme sulla sinistra offensiva: cross dalla fascia che l’attaccante cicca clamorosamente all’altezza del dischetto del rigore. La paura di prendere gol e l’assoluta necessità di fare punti blocca il Sole che comincia ad arretrare pericolosamente il proprio baricentro: il centrocampo appare stanco e davanti si fatica a tenere palla. Nonostante ciò Maculan al minuto 10 ci prova dalla trequarti sinistra ma il suo mancino esce di pochissimo sul palo lontano del portiere. L’ingresso di Carraro per un esausto ma ottimo Papa sembra poter dare nuova linfa alla squadra di casa ma di fatto la pressione degli ospiti è costante. Gli ultimi 15 minuti per il Sole sono un incubo: al 20mo minuto Il numero 9 sfrutta un buco difensivo di Xotta e a tu per tu col Gennaro, disturbato da Beltramelli, sbaglia il pallonetto che il portiere del Sole para. Un paio di minuti più tardi da centrocampo si infila centralmente il numero 11 ospite: Maculan e Beltramelli non riescono a fermare il centrocampista che si invola in area, ma tempestiva è l’uscita di Garelliana memoria del portiere del Sole che salva un gol già fatto. A pochi minuti dalla fine un cross dalla destra viene prima salvato a fatica da Xotta, poi da Beltramelli che ferma a pochi passi dalla linea un tiro a colpo sicuro. Nel recupero un rinvio sbilenco del portiere di casa rischia di rovinare la sua ottima prestazione; fortuna vuole che il centrocampista del Gambugliano, a porta praticamente vuota calci fuori. Con l’aiuto di San Gennaro il Sole guadagna così 3 punti e si riporta a metà classifica: prossima partita ancora in casa contro il Riviera Berica, 11 punti e miglior difesa del girone. Miglior difesa contro il terzultimo attacco: partita che sembra già segnata. A noi la voglia di ribaltare la statistica. Crediamoci!! Forza Sole!
E ora segnaliamo il debutto giornalistico del “Bocia” Sartori che, afflitto dall'oscuro male immaginario, trova un nuovo ruolo all'interno dello spogliatoio...dopo le “Bombe di Zotta” il Sole sfodera le “PAGELLE DEL BOCIA”!
PAGELLE
DE BERNARDIN: 6,5. Con Michele tra i pali il Sole gioca con l’allenatore in campo. Dirige tutta la squadra e richiama ogni giocatore alla posizione corretta. Non è un caso se il primo tempo il sole non soffre quasi mai, compie due ottime uscite ma di tiri nello specchio non ce ne sono stati. Delizia il pubblico con le solite flessioni che lo hanno reso famoso e che tutti sugli spalti aspettano. Esce a fine primo tempo per un dolore al polpaccio.
GALVANIN: 6. Il terzino sinistro del sole gioca tutto sommato una buona partita, si impegna molto e mette la grinta giusta. Attento in marcatura nonostante la velocità superiore degli attaccanti ospiti non si fa quasi mai superare nell’1 contro 1. Unico e solito problema sottolineato a gran voce dal pacato compagno di reparto Beltramelli è che si fa trovare spesso fuori posizione. Anzi a volte non si fa trovare proprio essendo ancora impegnato a tornare dalle sgroppate offensive.
XOTTA: 6. Non la migliore partita per il capocannoniere rossonero. Con l’attacco veloce del Gambugliano, Giovanni mette in mostra tutti i suoi limiti di velocità e si fa infilare più volte regalando metri su metri agli avversari. Nonostante questo nel finale salva il Sole sbrogliando in area una situazione difficilissima che gli regala la sufficienza. Dormire di più non farebbe male, magari la notte e non in campo.
BELTRAMELLI: 7. Miglior partita stagionale per il roccioso centrale difensivo. Dopo le prime prestazioni decisamente sottotono rispetto ai suoi standard oggi dalle sue parti non si passa. Guida tutta la difesa e salva i padroni di casa in diverse occasioni, sempre posizionato bene concede poco agli avversari e di testa sono tutte sue. Nel finale per paura di essere espulso lascia passare l’attaccante avversario che clamorosamente sbaglia il gol del pareggio.
ZANOTTO: 7. In un ruolo non suo di terzino destro è uno dei più brillanti e positivi. Con lui la difesa acquista quella velocità che spesso manca e nella sua fascia non si passa perché lui arriva prima. Corre e si sacrifica tanto macinando chilometri e chilometri. Mette anche dei buoni cross, cosa chiedere di più? Esce nel finale per la solita spalla meccanica.
MACULAN: 6,5. L’esperto capitano ci regala una prestazione di cuore, corsa e tanto sacrificio. Nel secondo tempo va vicino al gol in due occasioni con due tiri dal limite espressi al massimo della sua potenza. Nulla si può dire a questo giocatore, tutto quello che può dare lo mette in campo ogni sabato. Esce stremato nel secondo tempo.
CAROLLO: 6,5. Il talentuoso fantasista ex Murazzo viene schierato ancora una volta nei 3 di centrocampo dove la sua fantasia, i suoi dribbling e il suo estro vengono un po’ sacrificati. Manuel comunque risponde con una prestazione convincente arrivando sempre prima degli avversari e recuperando molti palloni. Da lui ci si aspetta molto di più e soprattutto con il piede che si ritrova punizioni e calci d’angolo devono essere assolutamente calciati meglio. La sua presenza a cene, post partita e quant’altro sarebbe gradita da tutto il gruppo.
SEGATO: 6,5. Partita a due volti per il buon Giulio. Primo tempo di gran spessore e vero leader del centrocampo: lotta, corre e recupera un’infinità di palloni. Nel secondo tempo sparisce, forse si abbassa troppo a ridosso della difesa ma non si hanno più notizie di lui. La sua ripresa viene ricordata solamente per un goffo cartellino giallo rimediato volutamente trattenendo il pallone in mano per almeno 30 secondi. L’azione successiva rischia il rosso ma l’arbitro lo grazia e la sua missione è compiuta.
GALLIO: 6,5. Schierato a sinistra nei 3 davanti risponde con un’ottima prova alla fiducia dimostrata dal mister. Nel primo tempo i difensori avversari non lo fermano quasi mai e lui ne approfitta dispensando ottimi cross e assist. Nel secondo tempo stanco, sparisce anche lui come tutta la squadra e viene sostituito.
PAPA: 6,5. E' la punta dell’albero di Natale di mister Zanini e la fa molto bene. Anche lui come tutta la squadra nel primo tempo esprime le giocate migliori. Entra in tutta le azioni offensive del sole con sponde e appoggi ai compagni. L’azione del gol è merito suo che sfrutta un errore della difesa ospite e subendo fallo da rigore fornisce involontariamente l’assist a bigi che segna senza dover ricorrere al tiro dagli 11 metri. Gli manca ancora un po’ di brillantezza nei primi metri per essere devastante anche sotto porta ma è solo dovuto alla condizione fisica non ancora al top. Esce stremato nel secondo tempo. Ci alleniamo?
BIGI: 7,5. La vera anima del Sole è lui. Ancora una volta si dimostra una spanna sopra a tutti deliziando il pubblico con una partita mostruosa. Oltre al gol che regala i 3 punti alla squadra di casa l’attaccante corre, pressa tutti e non si ferma mai. Anche troppo a volte perché perde quella brillantezza nell’ultima giocata decisiva che gli permetterebbe di fare molti più gol. La fortuna del Sole in questo momento è lui e si sta caricando la squadra sulle spalle da vero leader silenzioso. Chapeau.
GENNARO: 7. Entra a inizio secondo tempo in condizioni non ottimali a causa di un infortunio non superato totalmente e diventa l’eroe di giornata. Nella prima presenza tra i pali con la casacca del sole Stefano compie almeno 3 miracoli: 2 uscite basse a tu per tu con l’attaccante avversario e un pallonetto ravvicinato addirittura bloccato con un miracoloso colpo di reni. Sbaglia un brutto rinvio offrendo la palla e la possibilità del pareggio all’attaccante ospite ma quest’ultimo calcia incredibilmente fuori a porta spalancata. Se il sole porta a casa 3 punti i meriti sono anche suoi.
SCHIAVO: 6,5. Entra a 20 minuti dalla fine e si vede da subito che ha molta voglia. Quando ha la palla tra i piedi non ce n’è per nessuno, impossibile rubargliela e preciso nei lanci e nei passaggi. Ancora sottotono fisicamente; infatti quando c’è da aiutare e sacrificarsi arriva sempre un po’ dopo. Il Sole si aspetta molto dall’ex bota, sperando gli infortuni e fastidi vari lo lascino allenarsi costantemente per recuperare la forma migliore.
BADOCCO: 6,5. A sorpresa di tutti escluso dall’11 titolare il giovane centrocampista del Sole entra a metà del secondo tempo e mostra subito il suo valore scartando 4 avversari in in un fazzoletto di campo. Entra in campo con lo spirito giusto e aiuta molto la squadra in difficoltà nel finale recuperando vari palloni, svettando in area di testa e provando un tiro dalla distanza che il portiere non para facilmente. Sicuramente il Sole avrà tanto bisogno di lui.
BALAJI: 6,5. Entra nel finale come terzo difensore centrale per aiutare il sole in netta difficoltà e per provare ad arginare la velocità degli avversari. Grazie al suo contributo e alla fortuna la porta rimane inviolata.
GABRELE: sv. Pochi istanti di esperienza. Sempre utile
CARRARO: sv. Entra nel finale per sostituire lo stremato Papa nel momento peggiore del Sole. La palla non arriva quasi mai dalle sue parti se non con lanci per liberare e da solo contro la difesa avversaria non può nulla.
Post recenti
Mostra tuttiE’ FINALE! Nasce da lontano questa avventura del Sole…nasce dal nulla, dai pochi sopravvissuti alla Rivoluzione estiva…dal lavoro fatto...
Nel campo sportivo di Alte Ceccato va in onda l'ennesima sfida tra Gambugliano e Sole. La posta in gioco è alta, il pareggio non è...
Formazione: Campagnolo, Migliorini, Galvanin, Maculan, Manfio, Beltramelli, Zanotto A. Gussoni, Fanton, Mion, Di Principe. A...
Comments